Skip to main content

Chi siamo

I Maestri del Lavoro sono coloro che vengono decorati con la “Stella al Merito del Lavoro” e acquisiscono quindi il titolo di “Maestro del Lavoro”.

La decorazione viene conferita dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e per i lavoratori all’estero di concerto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La decorazione viene riconosciuta a coloro che abbiano compiuto 50 anni di età, abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per almeno 25 anni alle dipendenze di una o più aziende e possano vantare almeno uno dei titoli previsti dalla legge 5 febbraio 1992 n° 143 di quale di seguito si riporta uno stralcio:

Nuove norme per la concessione della “Stella al Merito del Lavoro
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA
La seguente legge:

Articolo 1

  1. La decorazione della “Stella al Merito del Lavoro”, istituita con il regio decreto 30 dicembre 1923, n° 3167, è concessa ai lavoratori ed alle lavoratrici dipendenti da imprese pubbliche e private, anche se soci di imprese cooperative, da aziende o stabilimenti dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni e degli enti pubblici, nonché ai lavoratori ed alle lavoratrici dipendenti da organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro e delle associazioni legalmente riconosciute a livello nazionale, che abbiano almeno uno dei seguenti titoli:
  • Si siano particolarmente distinti per singolari meriti di perizia, laboriosità e di buona condotta morale;
  • Abbiano con invenzioni o innovazioni nel campo tecnico e produttivo migliorato l’efficienza degli strumenti, della macchine e dei metodi di lavorazione
  • Abbiano contribuito in modo originale al perfezionamento delle misure di sicurezza sul lavoro;
  • Si siano prodigati per istruire e preparare le nuove generazioni nell’attività professionale miglioramento.

La decorazione comporta il titolo di “Maestro del Lavoro”

Omissis.

Gli insigniti, Maestri del Lavoro, hanno la facoltà di associarsi alla Federazione Nazionale Maestri del Lavoro. La Federazione è strutturata in: una Sede Centrale e in Consolati Regionali e Provinciali.

Il Consolato Provinciale di Terni è stato fondato il 01/giugno/1960 ed il 1° Console è stato il Maestro del Lavoro Sante Bartali.

Nel 1985, fu commissionato dalla Federazione Nazionale, un concorso, rivolto a tutti i Consolati Provinciali, per la scelta di un inno per la Federazione stessa. Al termine dei lavori della commissione esaminatrice, fu scelto l’elaborato composto dal M d L del Consolato di Terni, Giulio Vianello. Motivo di orgoglio per tutto il Consolato, uno dei passaggi dell’inno definisce “…. Alfieri del dovere sia gli Studenti che gli Apprendisti; analogamente vengono definiti Maestri del Lavoro tutti coloro che, comunque operando col braccio o con la mente, abbiano raggiunto un grado di maturità in un campo qualsiasi del Lavoro..”. Si può affermare, ascoltando l’inno o leggendone la stesura che la quasi totalità degli esseri umani sono LAVORATORI, chi più e chi meno, ad iniziare dall’età scolastica. Si può asserire infatti che l’inno vuole essere un canto corale all’intero Mondo del Lavoro, senza distinzione alcuna diventando quindi l’inno di chi, comunque operi con il braccio o con la mente.

La Federazione non ha scopi di lucro e tutte le attività svolte sono di puro volontariato. Le finalità delle attività del Consolato, in linea con quanto dallo statuto, sono principalmente:

  • Aiutare i giovani studenti ad accrescere la propria autostima ed a comprendere l’importanza dello studio;
  • Trasmettere la cultura ed i valori del Lavoro;
  • Aiutare i giovani nel momento di passaggio dalla Scuola al Lavoro (il più importante per noi);
  • Favorire l’aggiornamento professionale;
  • Tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, dell’ambiente e del paesaggio;
  • Attività secondarie come visite culturali, gite, eventi e manifestazioni varie.

Organigramma Consolato Provinciale Terni

Anna Chielli

vice console

Marcello Manni

segretario/consigliere

Teseo Cianchini

tesoriere/consigliere

Gianfranco Almadori

consigliere

Mario Astolfi

consigliere

Paolo Di Erasmo

consigliere

Catia Sagrestani

revisore dei conti effettivo

Adriano Dottori

revisore dei conti supplente