Skip to main content

ATTIVITA’ DI TESTIMONIANZA FORMATIVA NELLE SCUOLE A.S. 2023-2024

TESTIMONIANZA FORMATIVA NELLE SCUOLE A.S. 2023-2024

Il Consolato di Terni nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 ha effettuato la T.F.S. in ben 7 istituti (4 scuole secondarie di secondo grado e 3 scuole secondarie di primo grado) ed ha incontrato complessivamente 560 ragazze e ragazzi.

Gli argomenti trattati sono stati: “Cultura della Sicurezza”, “Etica sul lavoro”, “Sostenibilità” a cura del MDL Marcello Manni e Project Management a cura del MDL Stefano Maria Perelli.

I riscontri che abbiamo avuti sono stati lusinghieri sia da parte dei Dirigenti Scolastici e insegnanti sia da parte degli studenti. I Dirigenti ci hanno invitato a proseguire anche il prossimo anno.

Al termine dei nostri interventi, in ogni istituto,  è stata  celebrata una piccola cerimonia. Nel dettaglio vengono riportate  date e modalità.

13.12.2023: presso l’Istituto Comprensivo “G. Marconi” , la cerimonia conclusiva alla presenza della Dirigente Prof.ssa Vilma Toni ha avuto le seguenti modalità: a tutti i 183 ragazzi che hanno partecipato ai nostri interventi sulla cultura della sicurezza  è stato consegnato un attestato di partecipazione su carta pergamena. Considerato l’interesse della Dirigente e degli insegnanti di premiare la meritocrazia, è stato consegnato agli studenti un questionario sui temi trattati e dopo attenta valutazione da parte di una commissione di professori e MDL ai primi tre classificati è stato dato un simbolico premio (un buono spesa di € 50, € 30 e  € 20 rispettivamente al 1° 2° 3° classificato) da utilizzare per acquisto di materiale scolastico.

L’iniziativa ha suscitato molto interesse non solo dal corpo insegnante, ma anche da parte degli studenti.

20.3.2024: All’I.T.T. si è celebrata la cerimonia alla presenza della Dirigente scolastica Prof.ssa Cinzia Fabrizi, della referente per il PCTO Prof.ssa Sara Frittella  e di alcuni insegnanti nella quale, oltre ai rituali ringraziamenti reciproci, su iniziativa del nostro Consolato e grazie alla fattiva collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni che ha finanziato la proposta, abbiamo consegnato agli studenti una copia della Costituzione Italiana. Questa iniziativa è stata molto apprezzata sia dagli insegnanti che dagli studenti. Gli studenti coinvolti nella TFS  in materia di Project Management, Sostenibilità  e Etica sul lavoro sono stati 40.

5.4.2024: al Liceo Scientifico R. Donatelli, alla presenza della referente PCTO Prof.ssa Nicla Michiorri e di alcuni insegnanti, è stata fatta una breve cerimonia con i 24 ragazzi della terza C (unica classe ad aver aderito alla TFS in materia di Sicurezza). Dopo i dovuti ringraziamenti sono stati consegnati gli opuscoli contenenti la “Costituzione Italiana”, opuscoli editi, come detto, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni. Sono state gettate le basi per continuare la nostra testimonianza il prossimo anno non solo sulla sicurezza, ma anche su altri argomenti.

16.4.2024: nella sede distaccata (presso l’Istituto Casagrande ex officine bosco) ha avuto luogo la cerimonia al termine degli interventi di TFS dei Licei Statali F. Angeloni  sulle seguenti materie: Project Management e Etica sul lavoro che ha coinvolto un gruppo di 24 studenti già selezionati dalla scuola delle classi 3 e 4 facenti parte di un progetto già predisposto dalla scuola.

Alla cerimonia, presente la vice preside prof.ssa Minelli ed alcuni insegnanti, dopo i reciproci ringraziamenti sono stati consegnati agli studenti gli opuscoli della costituzione italiana realizzati come sopra. La cerimonia ha avuto una notevole pubblicizzazione essendo presente una emittente privata TV 84 che ha effettuato un servizio mandato in onda in più riprese nei vari telegiornali.

18.4.2024: All’I.C. Fanciulli di Arrone è stata celebrata la cerimonia delle nostre T.F.S. che, come noto, comprende anche la sede di Ferentillo. Per motivi tecnici e organizzativi della scuola la cerimonia si è svolta in presenza per Arrone, mentre la scuola di Ferentillo era collegata in video conferenza.  Alla presenza della Dirigente scolastica Dott.sa Pitoni, della responsabile del pcto prof. Passagrilli e di alcuni insegnanti sono stati espressi i reciproci ringraziamenti con la sollecitazione da parte della Dirigente a proseguire con i nostri interventi anche l’anno futuro. I ragazzi coinvolti delle 2° e 3° sulla cultura della sicurezza e sulla sostenibilità sono stati complessivamente n° 107 ai quali è stato consegnato un attestato di partecipazione.

3.6.2024:  L’I.C. B. Brin per il secondo anno ha aderito alla nostra proposta di T.F.S, che ha coinvolto n° 41 ragazzi sulla “Cultura della Sicurezza”. Alla cerimonia hanno partecipato la Dirigente scolastica Dott.ssa Iuliano, la responsabile del pcto prof.ssa Bartolucci ed alcuni docenti e, dopo i saluti ed i reciproci ringraziamenti, è stato consegnato ai ragazzi un attestato di partecipazione su carta pergamena. La Dirigente  ha sollecitato il nostro consolato a proseguire con i nostri interventi negli anni futuri.

6.6.2024: ultima cerimonia conclusiva dell’anno scolastico 2023/2024 si è celebrata il giorno 6 giugno al “Liceo Scientifico G. Galilei” alla presenza della Dirigente Prof.ssa Silvia Rossi, della responsabile del PCTO Prof.ssa Morici e di alcuni docenti. Questa cerimonia sia per l’argomento trattato (Project Management), sia per il numero degli studenti 141 che hanno partecipato è stata sicuramente la più imponente e, per motivi di sicurezza e logistici, si è svolta in due riprese con circa il 50% dei ragazzi per volta. La cerimonia ha avuto dei risvolti culturali di notevole interesse anche per quanto affermato dagli insegnanti e perché al termine è stata consegnata agli studenti la Costituzione Italiana.  L’evento è stato riportato dalla emittente on line “Umbria on” nella sezione cultura e. per chi non ha avuto la possibilità di leggere l’articolo, di seguito lo riportiamo.

Continua a leggere

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Giornata Internazionale della DONNA – 8 Marzo 2024

“”Le donne di tutti i paesi civili hanno scelto una data per celebrare unite la Festa della Donna: l’8 marzo.   In questa giornata la donna pone tutte quelle rivendicazioni che sino ad oggi non ha ancora ottenuto e la cui conquista è indispensabile per la valorizzazione della sua personalità e per il progresso dell’umanità intera”” (testo riportato in un volantino del 1948).

A distanza di 76 anni il testo è quanto mai attuale; oggi come allora la ricorrenza dell’8 marzo costituisce un momento per riflettere sul percorso di emancipazione femminile tutt’altro che concluso e ricordare il coraggio di quelle donne che dal dopoguerra in poi hanno combattuto per i diritti sostanziali sui quali l’attenzione è alta perché nessun diritto è scontato, nessun diritto è per sempre. Il mondo ha fatto notevoli progressi in diversi ambiti, ma nessun Paese ha raggiunto ancora la completa parità di genere. La questione femminile resta centrale; molto ancora resta da fare anche solo per soddisfare l’Obiettivo n. 5 dell’Agenda ONU 2030 incentrato sull’uguaglianza di genere e sull’empowerment delle donne e delle ragazze. L’attuazione degli obiettivi strategici richiederà tempo: la parità di genere conviene a tutti ma il percorso normativo da solo non basta è necessario realizzare un cambiamento radicale di carattere culturale.

La Commissione Nazionale Realtà Femminile nella Famiglia Magistrale ha favorito nelle diverse realtà locali vari eventi per ricordare l’importanza della giornata, per rimarcare e valorizzare il potenziale femminile e la presenza delle donne nella società dove sono fermento attivo, dove offrono contributi quotidiani nuovi per rendere il mondo libero, accogliente, in pace e rispettoso delle diversità.

La Commissione Nazionale Realtà Femminile nella Famiglia Magistrale.

Continua a leggere

FESTA DEL MAESTRO

Tradizionale Festa del Maestro di San Martino

Il 5 novembre 2023 si è svolta la tradizionale “Festa del Maestro di San Martino”.

La giornata è iniziata con la Santa Messa in suffragio anche dei Maestri defunti, presso la chiesa di Santa Maria Regina a Terni, ufficiata dal Parroco Don Luciano Alfloarei.

Il momento conviviale insieme è avvenuto al ristorante “Relais dei principi” in località stazione di Montecastrilli, durante il quale sono stati premiati con una pergamena ed un oggetto ricordo, per la loro fedeltà al Consolato, n° 12 Maestri e Maestre.

Alla cerimonia ha partecipato, con nostro vivo piacere, il Console Regionale Stefano Maria Perelli. 

Continua a leggere

25 NOVEMBRE 2023

24^GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

E’ “violenza contro le donne” ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà. (art. 1 dichiarazione Onu sulla violenza contro le donne).

Nonostante la donna cerchi di affermarsi con uguale dignità e diritti e sia presente ovunque e con successo nella società civile, i fatti ancora oggi ci consegnano vissuti di ingiustizia e sofferenza: nonostante i mutamenti storico-politici, l’eredità e i retaggi del passato persistono.

La violenza di genere sia essa fisica, psicologia, economica, sia essa fondata su modelli narcisisti e linguaggi prevaricanti è un fenomeno trasversale, non ha confini di cultura, razza, religione, ceto sociale e, purtroppo, non ha età! Non smette di essere emergenza pubblica, basta soffermarsi sulla cronaca di questi giorni, esuberante per dati, opinioni, informazioni, proposte e impegni: le leggi nazionali ci sono come le convenzioni internazionali giuridicamente rilevanti (Istanbul 2011 prevenire, punire, proteggere), come gli osservatori e i centri di accoglienza; la questione è però culturale, è una sfida educativa che richiede tempo e impegno di tutti, singoli, istituzioni e associazioni per costruire relazioni di ascolto e reciproco riconoscimento. E quindi ci riguarda: noi Maestre e Maestri del Lavoro,  noi che abbiamo messo al centro la testimonianza formativa non possiamo tirarci fuori,  noi che abbiamo la fortuna di entrare nelle scuole e  dialogare con i giovani, noi abbiamo l’obbligo di partecipare all’azione di prevenzione: “essere parte” di  una riflessione individuale e collettiva.

La Commissione Nazionale Realtà Femminile nella Famiglia Magistrale

Continua a leggere

Patrocinio per visita in azienda studenti

Visita in azienda con la 4^L scuola Licei Angeloni – Terni

Il giorno 28 marzo 2023 ha avuto luogo il “primo intervento di testimonianza formativa” nelle scuole.

E’ stato sfatato un tabù per il Consolato di Terni che, unitamente a quello di Perugia e del Molise, erano gli unici in Italia a non poter registrare interventi nelle scuole a differenza degli altri Consolati Italiani.

L’iniziativa è partita dal nostro Consolato già a settembre 2022 quando sono stati presentati all’Ufficio Scolastico Territoriale di Terni i nostri moduli formativi (Sicurezza, Funzionamento di una azienda, Etica nel lavoro, ricerca del lavoro/curriculum/colloquio).

L’intervento, al quale hanno partecipato il Console Alvaro Caproni ed il MdL Marcello Manni esperto in formazione, si è inserito nella iniziativa dei Licei Statali F. Angeloni di partecipazione a Terni Festival (didattica, innovazione, ricerca e territorio) che prevedeva una visita guidata in una azienda del territorio per approfondire anche la problematica del riciclo e della sostenibilità.

Alle ore 15.00, pertanto, presso l’azienda Beaulieu Fiber International Terni gli studenti della classe 4^L del predetto Istituto accompagnati dalle Prof.sse Nizzi, Allenza e Dolci, hanno potuto apprendere in aula le notizie fornite dall’ Amm.re Delegato Ing. Marco Iorio, che ringraziamo per la disponibilità ed accoglienza, e subito dopo visitare gli impianti di produzione del fiocco.

All’evento è intervenuta anche l’emittente televisiva locale AM Television (canale 84) per le riprese, le interviste ed il successivo servizio televisivo.

Continua a leggere

Testimonianza Formativa Scuola Lavoro

Intervento di testimonianza formativa scuola B. Brin Terni

Il giorno 26 aprile 2023, presso l’Istituto Comprensivo B. Brin, si è tenuto un intervento di testimonianza formativa che ha interessato n° 2 classi della scuola secondaria inferiore (3^A e 3^B) per un totale di 40 studenti sul tema della “Cultura della Sicurezza”.

Dopo una breve presentazione del Console, il relatore dell’intervento MdL Marcello Manni, ormai noto come esperto di formazione avendo anche partecipato al corso Nazionale promosso dalla Federazione, ha potuto esprimersi al meglio ed ha attirato la curiosità e l’interesse degli studenti.

E’ stato consegnato loro, tramite le insegnanti, un questionario anonimo dal quale è risultato l’apprendimento e l’interesse per quanto proposto.

Successivamente, il giorno 5 giugno, si è svolta una cerimonia a conclusione dell’anno scolastico durante la quale è stato consegnato agli studenti un attestato di partecipazione, mentre all’Istituto è stata consegnata una pergamena di ringraziamento per la disponibilità dimostrata verso l’evento.

Alla cerimonia ha partecipato, oltre ai Dirigenti scolastici, il Console Regionale MdL Stefano Maria Perelli.

L’evento è stato pubblicizzato dai media locali.

Continua a leggere